giovedì 23 settembre 2010

la verità e la legge


Nel celebre romanzo di pseudo-fantascienza Mattatoio n. 5, di Kurt Vonnegut, a un certo punto viene citato, fra gli studiosi che hanno scritto del bombardamento di Dresda, niente meno che David Irving, lo storico inglese oggi famoso soprattutto per le sue teorie negazioniste. Per questo motivo, e per il fatto che nel romanzo accetta la stima fatta da Irving sul numero delle vittime del bombardamento (135.000 persone invece delle 30-40.000 conteggiate da altri studiosi), ho scoperto di recente che Vonnegut è stato criticato da Deborah Lipstadt, studiosa ebrea americana, in un post del suo blog risalente al 2007.
Deborah Lipstadt, autrice del saggio Denying Holocaust, è invece famosa soprattutto per la vicenda giudiziaria che l'ha vista opporsi, in un tribunale inglese, proprio a David Irving, il quale l'aveva denunciata per diffamazione in seguito alle pagine a lui dedicate nel libro della Lipstadt (dove veniva descritto come uno dei più pericolosi negazionisti). Il processo fece un certo scalpore per il fatto che la verità storica sull'Olocausto per una volta non sarebbe stata semplicemente appurata in sede accademica, ma sancita in un'aula di tribunale. Per vincere la causa di diffamazione Irving infatti avrebbe dovuto dimostrare che le sue "negazioni", piuttosto che più o meno volontarie distorsioni della realtà corrispondevano a legittime opinioni sostenute da fatti concreti, cosa per la quale però avrebbe dovuto avere l'appoggio di qualche altro storico autorevole, oppure argomentazioni molto solide. La sua sconfitta era quindi prevedibile.
Tuttavia, e nonostante il trionfalismo che seguì la sentenza, ci sarebbe da chiedersi se il "distorcere deliberatamente la realtà per adattarla alla propria visione ideologica" non è una critica che può essere mossa, oltre a Irving, a migliaia di accademici altrimenti considerati più che rispettabili ma che si occupano di argomenti meno controversi o hanno la fortuna di aver adottato le opinioni più corrette, e se in particolare non si adatti bene anche all'approccio della Lipstadt nei confronti dell'Olocausto e di chiunque ne parli, come a mio parere è evidenziato dalle sue critiche a Vonnegut.
In alcuni paesi (come Austria, Francia, Germania e Belgio), come noto, sono state approvate delle leggi che definiscono come reato negare pubblicamente la realtà dello sterminio degli Ebrei. David Irving (ancora lui) nel 2005 fu arrestato in Austria e condannato a tre anni di carcere, per le sue idee. Naturalmente sono leggi che fanno discutere, e la cui opportunità viene contestata da molti (a onore della Lipstadt, ad esempio, va detto che si è detta contraria alla detenzione di Irving, anche se per motivi di opportunità e non tanto a difesa della libertà d'espressione). Anche perché sembrano lasciare al magistrato un margine di interpretazione eccessivo, riguardo a cosa debba essere considerato "negazione o ridimensionamento dell'Olocausto" tale da cadere sotto la censura della legge.
Cosa significa esattamente essere negazionisti? Il mestiere dello storico comporta, per definizione, una certa distanza critica dal racconto tradizionale degli avvenimenti. Lo storico è sempre un "revisionista". Certo, esiste un limite, dato dal buon senso, oltre il quale il legittimo sospetto e la critica nei confronti della "versione ufficiale" o quella più comunemente accettata diventano palese malafede e cecità ideologica. Ma il problema è capire se sta alla legge piazzare dei paletti, e in che modo potrebbe farlo senza trasformare le verità storiche in dogmi e inquinare il lavoro e la serenità dello storico.
Un negazionista dell'Olocausto di solito fa una di queste tre cose, spesso tutte insieme ma non necessariamente: 1) ridimensiona il numero delle vittime (non erano sei milioni ma appena quattro, o due, o centomila); 2) nega la volontarietà dello sterminio e la sua realizzazione tramite lo strumento delle camere a gas, ovvero i milioni di morti, se ci sono stati (vedi 1) furono solo un effetto collaterale della guerra e delle dure condizioni nei campi di prigionia; 3) nega che Hitler fosse al corrente dello sterminio, che fu progettato a sua insaputa dai suoi cattivi subordinati, per fargli una sorta di dispetto.
È evidente che sebbene tutte queste cose, soprattutto se prese insieme, delineano in effetti un approccio inquietante, ci sono però dei margini di ambiguità tali per cui qualsiasi storico serio rischia di essere additato come negazionista, se preso di mira: ad esempio, per quanto riguarda il punto 1, il conteggio delle vittime è una materia delicatissima e difficile, continuamente sottoposta a revisioni. Di quanto, esattamente, è possibile scendere, prima di essere considerati negazionisti (ricordo che Eric Hobsbawm, che è forse il più autorevole storico vivente, nel suo celebratissimo Il secolo breve accetta la conta di quattro milioni)? Per quanto riguarda il punto 2, è difficile negare la realtà delle camere a gas e dello sterminio sistematico, ma credo sia comunque legittimo chiedersi quale sia la percentuale di vittime del gas in rapporto al totale (in effetti, quando venne fuori che il numero delle vittime di Auschwitz era stato sovrastimato, il numero totale venne poi nuovamente ritoccato al rialzo per comprendere le vittime dei rastrellamenti delle Einsatzgruppen). Per quanto riguarda il punto 3, è abbastanza ridicolo sostenere che Hitler non ne sapesse niente, ma in mancanza di documentazione chiara è materia di dibattito quali furono le modalità esatte con cui i piani dello sterminio vennero comunicati: vi fu un ordine esplicito, formulato dal Fuhrer, oppure fu più un lasciar intendere, o addirittura un lasciare che accadesse, delegato ai subordinati?
Ma c'è un altro problema, evidenziato dalla questione Vonnegut cui accennavo all'inizio: "ridimensionare l'Olocausto" potrebbe anche significare fare delle affermazioni che non hanno nulla a che fare, direttamente, con lo sterminio degli Ebrei. Ridimensionare l'Olocausto può anche significare semplicemente contestare la sua unicità, relativizzarne l'importanza rapportandolo ad altre tragedie. Potrebbe addirittura significare il semplice ricordare o menzionare altre tragedia. E allora sarebbe davvero la fine per ogni seria pretesa di ricerca storica su qualsiasi argomento, dalle guerre persiane all'11 settembre.
Deborah Lipstadt afferma che Vonnegut, anche se involontariamente, ha contribuito a propagandare delle "bugie". Il termine scelto è indicativo: non si vuole semplicemente correggere quello che è ritenuto un errore nel libro di Vonnegut (preso da quella che all'epoca era forse la fonte più importante sul bombardamento di Dresda, e cioè proprio la monografia di Irving), ma lo si denuncia in quanto falsificazione eseguita con dolo allo scopo di minimizzare l'Olocausto. Questo atteggiamento ha ovviamente un che di ricattatorio: è senz'altro corretto dire che le cifre fornite da Irving sono state contestate da altri studiosi, ma perché non dovrebbe essermi concesso almeno di sospendere il giudizio su chi ha ragione? perché non dovrei, inoltre, ritenere Vonnegut un giudice abbastanza affidabile nella controversia, considerando che lui era là sotto, mentre Dresda bruciava? E soprattutto perché dovrei pensare che dalla risposta a tali questioni dipende anche il mio giudizio nei confronti dello sterminio? Che c'entra?
L'approccio ideologico della Lipstadt viene confermato dal fatto che nel libro di Vonnegut è presente un altro errore, un altro difetto di approssimazione storica che però la Lipstadt non sente il dovere di correggere: si parla, in Mattatoio n. 5, delle saponette fatte con il grasso degli ebrei, secondo quello che è un mito assai diffuso riguardo alla atrocità naziste ma la cui veridicità viene oggi contestata da quasi tutti gli storici (casi isolati di sadismo vi furono senz'altro, ma non esiste alcuna prova o documentazione riguardo un uso industriale siffatto, che non è nemmeno plausibile da un punto di vista economico). Tra i due errori, la Lipstadt sente di dover denunciare solo il primo (e nemmeno in quanto errore, ma in quanto infame bugia), il che la dice lunga sulla sua obiettività.
Molti altri esempi di parzialità del genere si possono trovare sul web, la maggior parte dei quali, ahimè, provenienti da siti discutibili e dalle finalità a loro volta assai sospette. Dovessi essere costretto a fare una scelta di campo, mi schiererei senz'altro più volentieri dalla parte della studiosa ebrea che da quella dei neonazisti, ma il punto è che io non vorrei essere costretto a fare scelte del genere, come vorrebbero costringermi a fare certe proposte di legge liberticide. Viene persino da pensare che la cosiddetta "industria dell'Olocausto" (dal famigerato opuscolo di Finkelstein) e il negazionismo siano due fenomeni complementari e in realtà interdipendenti, che invece di negarsi a vicenda si sostengono l'un l'altro (ci si chiede ad esempio quanto risalto verrebbe dato a certi personaggi pittoreschi se non fosse per l'attenzione che viene loro rivolta da professionisti dell'indignazione).
Io non voglio che l'Olocausto diventi, piuttosto che una verità storica acclarata ma comunque e sempre passibile di approfondimento, un dogma indiscutibile e una pedina di un'agenda politica e ideologica. In quanto potenziale insegnante di storia (abilitato all'insegnamento in attesa di tempi e politiche più favorevoli) vorrei un giorno poter dire che i nazisti uccisero sistematicamente sei milioni (o cinque, o quattro) di ebrei, parte dei quali nelle camere a gas dei campi di sterminio, solo perché è vero, e non in quanto costretto dalla legge a farlo.

12 commenti:

  1. Bellissimo post.

    RispondiElimina
  2. Solo una cosa non capisco, perchè uno che ha simpatie neonaziste e un discreto odio per gli ebrei dovrebbe minimizzare l'assassinio mirato e premeditato di milioni di ebrei (non solo loro). In una logica perversa non dovrebbe essere "fiero" del lavoro fatto e semmai lamentarsi di non aver finito il lavoro, in quanto questa era la "linea" del partito nazista.

    RispondiElimina
  3. "Io non voglio che l'Olocausto diventi, piuttosto che una verità storica acclarata ma comunque e sempre passibile di approfondimento, un dogma indiscutibile e una pedina di un'agenda politica e ideologica."

    Ma di fatto lo è già diventato. Il fatto che in Israele i partiti oggi più forti sono i corrispettivi della destra revisionista europea (Le Pen e il noncompianto Haider) fa un pessimo servizio al dibattito sull'Olocausto.
    Non che sia tutta colpa di Netanyahu e soci; Finkelstein, che è un accademico che in genere stimo molto, nel suo ultimo libro attribuisce il grande aumento di opere dedicate alla Shoah negli anni Novanta come uno strumento a favore della politica israeliana, ignorando invece che era - anche - una reazione all'emergere del negazionismo grazie al successo mediatico della "nuova destra" europea negli anni Ottanta, che aveva fatto sentire più forte l'esigenza di mantenere la memoria di quanto avvenuto. Purtroppo, le opere per la memoria si sono mosse lungo la strada più facile della cristallizzazione e del dogma...

    RispondiElimina
  4. Una curiosità: hai sentito i miei applausi ?
    Bellissimo post, mi fa piacere non essere il solo a pensare certe cose. Purtroppo il semplice sostenere l'assurdità di imporre certe cose per legge, ti fa passare da negazionista o antisemita. O peggio ti porta ad avere la solidarietà e la comprensione di antisemiti e negazionisti.

    RispondiElimina
  5. Una delle cose che mi ha sempre dato fastidio dei vari "giorni della memoria" è la rievocazione parziale e la celebrazione parziale dei morti.
    Molta gente non sà nemmeno dello sterminio perpetrato a danno di handicappati, malati mentali, omosessuali, zingari, cristiani ortodossi (Gli Ustacia erano alleati de reich), ecc.. Come se un down, un gay o un serbo morissero meno di un ebreo.
    Per studiare l'olocausto bisogna tener conto di TUTTE le politiche scellerate e di TUTTE le vittime.
    Certo nel caso degli Ustacia credo nessun italiano voglia approfondire le azione del beato Stepinac e l'apporto fondamentale che lui ed i suoi hanno dato al loro amico Pavelic.

    RispondiElimina
  6. Per come la vedo io, nell'ambito del dibattito ""serio"" - quello in cui colui che venga beccato a sparar balle dire avrà più difficoltà a ripubblicare - si dovrebbe poter mettere in dubbio qualunque cosa.
    Parafrasando un illustre francese, la storia non ha promesso la felicità ma la verità, con buona pace dei parenti (veri o presunti) delle vittime (vere o presunte, vedi per es. il passaggio in cui Finkelstein, di fronte al proliferare di reduci dell'Olocausto, si interroga sull'efficacia dei campi di sterminio).
    Se il punto è solo quello di fare luce sugli eventi non ci può e non ci deve essere alcun vincolo di sorta.

    Per quanto, invece, riguarda quello che il popolo bue o l'individuo medio devono poter pensare o dire, la questione dipende troppo dalla prospettiva in cui la si mette, o comunque da assunzioni implicite che stanno a monte.
    Ad esempio, a seconda che ci interessi di più la stabilità del sistema ovvero la massimizzazione dei diritti e delle libertà individuali si otterranno risposte parecchio diverse, magari opposte.

    RispondiElimina
  7. Ottimo post. Io avrei aggiunto che in ogni caso, anche quello della negazione completa, punire per legge un'opinione (per quanto stupida, falsa o aberrante possa essere) è assurdo e ricorda le politiche degli stati autoritarii.

    La "dittatura dolce" del politically correct è un rischio concreto, che non va sottovalutato.

    Trovo inoltre molto sciocco, da parte della Lindstein, paragonare un errore per eccesso delle vittime di Dresda al negazionismo, come se aumentare il numero di vittime tedesche facesse dimunire magicamente il numero di vittime del regime nazista.

    Quanto ai neonazisti che minimizzano le vittime dei Nazisti per poi incitare allo sterminio...nessuno hai mai detto che i neonazisti siano persone dotate del dono di argomentare logicamente. ;)

    RispondiElimina
  8. Correzione: Lipdstadt, non Lindstein. Errore involontario e non negazionista.

    RispondiElimina
  9. E' sempre sorprendente constatare quanto sia minimo il confine tra la libertà di espressione e l'istigazione a delinquere.

    Cordialità

    Attila

    RispondiElimina
  10. Post che avrei voluto scrivere io, solo che u lo scrivi meglio.

    RispondiElimina
  11. Quella del cosiddetto negazionismo dell'olocausto è un argomento talmente delicato che solo accennare ad alcune cose potrebbe scatenare un vespaio.
    E' un tabù sociale, e come tale un approccio "oggettivo", "scientifico" diventa quasi impossibile.
    E'evidente che dal punto di vista politico e ideologico non si può permettere che l'olocausto venga storicamente ridimensionato. Lo sterminio degli ebrei deve rimanere una cosa eccezionale sia nei numeri che nei metodi. Equipararlo allo sterminio dei pellerossa, alla schiavitù dei neri d'America, al genocidio degli armeni o altre numerose e atroci nefandezze della storia, sarebbe svilirlo, non si capisce perché. La questione è troppo lunga e pericolosa. Tutto verte, fondamentalmente, sull'esistenza o meno delle camere a gas.
    Una delle obiezioni più logiche dei negazionisti è questa: nessuna camera a gas viene trovata nei campi di concentramento. Quella che si può vedere ad Auschwitz è stata ricostruita dopo. A questo si risponde che i nazisti le hanno distrutte tutte. Non è dimostrabile, ma tant'è prendiamola per buona.
    Le seconda obiezione, molto più stringente: persino con la tecnologia di oggi (2013) sarebbe impossibile uccidere centinaia di persone al giorno, TUTTI i giorni, usando delle camere a gas. Basta vedere il livello di complessità di una camera a gas vera, di quelle che usavano negli Stati Uniti per le esecuzioni capitali di UNA sola persona alla volta.
    A questa obiezione non viene mai data una risposta esauriente. Deve essere chiara comunque una cosa: nessun cosiddetto negazionista dell'olocausto si è mai sognato di "negare" le spietate persecuzioni naziste a danno degli ebrei europei, limitandosi a indagare COME sono avvenute queste persecuzioni. Oltretutto, alcuni dei "negazionisti" tipo Rassinier o Gaurady, lungi dall'essere filonazisti, sono stati "ospiti" dei campi nazisti. Poi, ovviamente, ci sono dei fissati per la svastica. Ognuno ha i suoi gusti. Però nessuno dei "negazionisti" più seri, ha relazioni con movimenti filonazisti. Anche la questione Irving - Lipstadt non è così lineare come sembra. Il minimo che si può dire della faccenda, è che nessuna seria indagine storiografica, basata su criteri scientifici, planimetrie e sullo studio dei documenti originali di questo terribile evento, è stata mai consentita ufficialmente. Chi ci ha provato è finito in galera. Non mi sembra un buon criterio per affermare una verità storica, a meno che non si voglia rendere questa verità un dogma indiscutibile.
    In Italia, paese in cui (per ora) non è prevista la galera per il "reato" di negazionismo c'è Carlo Mattogno, un pignolissimo ricercatore che si occupa dei campi di concentramento nazisti da almeno trent'anni. Dubito però che lo inviteranno a Porta a porta o a Rai Storia.
    Mi scuso per la lunghezza del commento. Spero possa essere utile per comprendere in parte quel curioso fenomeno che si chiama "verità storica". Ritengo superfluo (ma sono costretto a scriverlo lo stesso) aggiungere che non sono né filonazista, né antisemita, né credo in un complotto demo-pluto-massonico-giudaico.

    RispondiElimina