martedì 14 luglio 2009

chissà dove voglio andare a parare

Francis Scott Fitzgerald una volta disse a Hemingway: "Sai, Ernest, i ricchi sono diversi da noi". "Certo – rispose Hemingway – hanno molti più soldi". Ottima battuta, ma forse Hemingway avrebbe dovuto prendere la frase maggiormente sul serio: i ricchi sono davvero un interessantissimo argomento per un antropologo.

Il primo, forse, a studiare con occhio clinico e distaccato il comportamento dell'élite finanziaria fu l'economista americano Thorstein Veblen, con la sua Teoria della classe agiata, un libro oltraggioso (per il 1899), nel quale le abitudini dei ricchi venivano esaminate con lo stesso linguaggio che un antropologo del tempo avrebbe dedicato ai rituali di una popolazione barbarica. Veblen aveva in mente i ricchi a lui contemporanei, gli americani della seconda metà del diciannovesimo secolo, e non ogni aspetto della sua analisi viene oggi considerato attuale, ma l'interesse e l'originalità del suo approccio rimangono altissimi.

La civiltà pacifica industriale che esprime l'odierna "classe agiata", per Veblen, non è che l'evoluzione della primitiva "civiltà di rapina", dove il prestigio sociale viene conferito a coloro che depredano i nemici dei loro averi, almeno finché esistono tribù nemiche da depredare. L'utilità del "bottino", in questa fase, viene spalmata sull'intera comunità, ma il predone ha in più l'utilità "derivata", ovvero il vantaggio in termini di status conferitogli dalle sue imprese. Il lavoro manuale è quindi considerato prerogativa femminile, incompatibile con le più nobili attività di rapina. Le attività più onorevoli invece sono proprio quelle che implicano la coercizione dell'uomo sull'uomo, al contrario di quelle "industriali", che comportano la trasformazione della materia inanimata.

Nell'evoluzione in senso pacifico della civiltà di rapina, e l'istituzione della proprietà privata, il divario fra gli interessi dei membri della classe agiata (ex-predoni) e quello della comunità di riferimento diviene più evidente, e acquista sempre più importanza l'utilità derivata rispetto al valore d'uso degli oggetti. L'antagonismo si sposta dal confronto tra le diverse tribù, dove vince chi ha accumulato più bottino, al confronto individuale all'interno della comunità. In tale fase il segno convenzionale di status è dato dalle ricchezze possedute (che possono essere il prodotto dell'attività di rapina oppure del lavoro delle donne e degli schiavi, e quindi in ultima analisi riconducibili alla rapina) le quali però non hanno valore in sé, ma solo appunto come simboli di status.

Il prestigio conferito odiernamente dalla ricchezza deriva quindi, atavicamente, dall'onore riservato a chi aveva compiuto grandi imprese, ma successivamente le ricchezze possedute acquistano titolo di merito in sé. Meritevole, come si diceva, è anche considerata l'astensione dal lavoro produttivo (l'agiatezza vistosa), resa possibile dalla proprietà privata che in origine è soprattutto proprietà sulla donna e, in seconda istanza sugli schiavi. Anch'essa è meritevole, in origine, solo in quanto simboleggia le imprese compiute, per poi divenire, con la forza dell'abitudine, un titolo onorifico in sé.

Ma siccome l'agiatezza (la nullafacenza) deve poter essere percepita all'esterno, essa si rende visibile tramite particolari segnali, come ad esempio la cultura e le buone maniere: padroneggiare le lingue morte, conoscere le usanze dei popoli asiatici, oppure l'eleganza dei modi e l'eloquio forbito, indicano alla comunità di riferimento che il possessore di quei talenti ha impiegato gran parte del suo tempo in attività non produttive (da qui l'elogio dell'otium degli antichi), per assimilare quelle nozioni e aderire in maniera apparentemente istintiva a un certo codice di comportamento.

Con la graduale trasformazione della civiltà di rapina in pacifica civiltà industriale, però, le donne possono venire attratte nel circolo dell'agiatezza vistosa e diventare quindi, da schiave che erano, mogli, mentre gli schiavi più legati al servizio della persona diventano cortigiani e vassalli: tracce dell'antico legame di servaggio rimangono sempre, ma l'agiatezza vistosa delle mogli (e dei cortigiani in livrea) diventa simbolo dell'alto status del proprietario originario. Gran parte della servitù svolge infatti compiti esclusivamente cerimoniali, che possono essere considerati addirittura onorevoli, trasferendo su di loro una parte del prestigio associato al padrone, e che richiedono anch'essi una gran perdita di tempo in attività sostanzialmente oziose. Il ricco si misura quindi anche dal numero dei suoi favoriti e protetti (oppure amanti).

La classe agiata, che non ha più nemici al quale fare la guerra, si dedica all'emulazione di tale attività in quelle che sono le odierne vestigia dell'attività di rapina: la caccia, lo sport, e la politica (in alternativa, invece di dedicarsi in prima persona allo sport, attività che comunque richiede di sudare, ci si può impegnare in questa attività indirettamente, comprando una squadra di calcio). Tutte attività, come si può ben vedere, che implicano la sopraffazione del prossimo (uomo o animale).

Si spiega anche così, per Veblen, il fenomeno del "consumo vistoso", ovvero l'abitudine di dissipare grandi ricchezze e merci. Nella teoria di Veblen i beni non vengono consumati in quanto "utili", ma al contrario più un bene posseduto è inutile e costoso, e più funziona come segnale di status. Buttare un milione di euro nel camino è certamente un danno, ma al tempo stesso segnala che chi compie quel gesto può permetterselo. Ricco è colui che ostenta la più assoluta indifferenza nei confronti del denaro, al punto che in gergo economico viene chiamato "bene Veblen", un tipo di bene la cui desiderabilità aumenta insieme all'aumentare del suo prezzo. Una camicia firmata non ha ovviamente nulla di speciale rispetto a una qualsiasi camicia, tranne il fatto che chi la possiede sta comunicando agli altri di avere speso molto per comprarla (questo dovrebbe spiegare anche perché le squadre di calcio hanno deficit così spaventosi).

Una forma eticamente più corretta di consumo vistoso può naturalmente prendere anche la forma della beneficenza (che ha raggiunto, tramite Bill Gates, dimensioni davvero ragguardevoli), oppure dell'impegno sociale (fare conferenze sul disboscamento dell'Amazzonia, produrre film sul riscaldamento globale, o concerti contro la fame in Africa). Ma il consumo vistoso regola soprattutto i canoni del gusto: le cose considerate più belle sono invariabilmente le più costose (e sono belle proprio in quanto costose, non costose in quanto belle), e perdono il loro fascino quando diventano accessibili a tutti.

La teoria di Veblen sul consumo vistoso ha peraltro trovato una conferma, in ambito naturalistico, con "il principio dell'handicap" formulato dal biologo israeliano Amotz Zahavi: secondo questa teoria caratteri apparentemente non adattativi, come l'ingombrante coda del pavone, e che in precedenza venivano spiegati solo per il tramite della selezione sessuale, potrebbero paradossalmente essere stati selezionati proprio in quanto non adattativi. Il principio è che la coda del pavone, con la sua inutilità e col suo ingombro, segnala l'ottimo stato di salute del pavone, il quale può permettersi di portarsi dietro un'appendice così costosa solo se perfettamente in forma sotto tutti gli altri aspetti (Geoffrey Miller ha suggerito che il cervello umano, col suo gigantismo, potrebbe essere la nostra coda di pavone).

I "segni" dello status, naturalmente possono cambiare nel tempo: ad esempio se una volta l'abbronzatura era tipica della classe lavoratrice che stava all'aperto nei campi, mentre il pallore della pelle era considerato un simbolo di nobiltà, oggi la tintarella è diventata esteticamente gradevole, quale segno del fatto che non si passano le ore della giornata in ufficio. Ragion per cui molti passano ogni minuto possibile del loro periodo di vacanza dal lavoro nel tentativo di arrostirsi la pelle, nonostante l'handicap costituito dall'accresciuto rischio di melanoma. E naturalmente c'è chi si ricopre il volto di abbondanti strati di cerone nel tentativo almeno di simulare un colorito bronzeo.

Le abitudini della classe agiata, comunque, si riflettono sull'intero corpo sociale, in base al principio per cui la principale molla del comportamento, dopo l'istinto di conservazione, è l'istinto di emulazione. Ogni uomo deve distinguersi dai propri simili, ovvero da coloro che appartengono alla stessa classe, e nel tentativo di distinguersi deve prendere a modello i membri della classe immediatamente superiore. Ne consegue che la classe agiata è l'arbitro finale del gusto e detta le regole anche nel campo, ad esempio, delle buone maniere, ma ne consegue anche che i canoni del gusto sono perpetuamente mobili.

Quando le abitudini della classe agiata diventano accessibili a tutti (vuoi perché un dato bene è diventato meno costoso, vuoi perché si tratta di un codice di comportamento che è "gocciolato" fino alle classi inferiori) la classe agiata, per segnalare il proprio status e differenziarsi dalle classi inferiori, sarà costretta a modificare le propri abitudini e i propri gusti. Quando i borghesi, ad esempio, cominciano a riempire i salotti con eleganti quadri e sculture di marmo raffiguranti divinità e putti, il membro della classe agiata reagisce e in omaggio al principio del consumo vistoso spende milioni di euro in croste che sembrano dipinte da bambini di cinque anni con lesioni alla corteccia visivo-cerebrale, ma che rappresentano la "vera" arte del momento.

Quando un certo stile di vita "decoroso" (dove il decoro è rappresentato da tutto ciò che non è immediatamente utile alla sopravvivenza e al benessere fisico o spirituale) comincia ad essere appannaggio di larghi strati della società, la classe agiata può persino reagire adottando uno stile di vita da "bohemien", cioè imitando proprio le abitudini delle classi più reiette, dalle quali le classi immediatamente inferiori devono a tutti i costi cercare di distinguersi. Per paradosso, quindi, lo status può esprimersi anche nella violazione delle più elementari regole di buon comportamento: l'indifferenza ai codici segnala che il trasgressore può permetterselo. Il massimo segnale di status è mettersi a orinare dentro la piscina, ma dal trampolino.

In una evoluta società democratica, però, lo status assegnato alla ricchezza è separato dal potere personale conferito dalla carica politica, che è più proprio delle società feudaleggianti o semi-barbariche. Il ricco è appunto e semplicemente il ricco, che è libero di dissipare le sue ricchezze come vuole. Il mettersi eventualmente in politica è una conseguenza del suo essere ricco, un simbolo di status, ovvero il segnale che si ha molto tempo libero a disposizione e risorse personali da sprecare. Ma quando il prestigio, con tutte le conseguenze che abbiamo visto, è associato direttamente al potere politico, abbiamo il despota medioevale.

P.S. Qualsiasi assenza di riferimenti al Ddl Alfano è intenzionale.

9 commenti:

  1. Oh, accipicchia, Thomas, avevi detto "niente post seri"... Adesso non ho la forza... lo leggo dopo.

    Comunque, "primo!" lo stesso... :P

    RispondiElimina
  2. Mi è venuto un po' lungo in effetti, ma era in coda da molto tempo ed era solo da completare.

    RispondiElimina
  3. "e sono belle proprio in quanto costose, non costose in quanto belle"
    La mia ragazza avrebbe da ridire: non si capisce altrimenti come faccia a beccare sempre (sempre!) il vestito più costoso della vetrina senza leggerne i prezzi.

    Quanto al DDL Alfano, non ho capito se condividi o no l'idea dello sciopero (visto che il loghetto non c'è, direi: no), nè se condividi o meno quel che dice Attivissimo.
    Della serie: lo condivido anch'io, ma non trovo che lo sciopero non possa rientrare nella logica evolutiva della Rete.

    RispondiElimina
  4. Quanto al DDL Alfano, non ho capito se condividi o no l'idea dello sciopero (visto che il loghetto non c'è, direi: no), nè se condividi o meno quel che dice Attivissimo.

    Sostanzialmente non me ne importa nulla. Non mi piace il Ddl Alfano ma trovo l'iniziativa dello sciopero un po' velleitaria e donchisciottesca. Io qui non lavoro e non produco niente: è solo divertimento, e nessuno si accorgerà se oggi ho postato o meno.

    RispondiElimina
  5. P.S. La tua ragazza evidentemente è ben addestrata a percepire il costo di un vestito senza guardare il cartellino. In fondo anch'io sono in grado di capire che un tavolo in legno di ciliegio è più "bello" di un tavolo di compensato.

    RispondiElimina
  6. Ah... ho capito dove volevi andare a parare! ;)

    RispondiElimina
  7. Mi lasciava un po' perplesso la proposizione "è bello solo quando costoso" in senso lato, ma rileggendo la frase mi accorgo che era riferita al consumo vistoso, alchè ci sta.

    La tua ragazza evidentemente è ben addestrata a percepire il costo di un vestito senza guardare il cartellino. In fondo anch'io sono in grado di capire che un tavolo in legno di ciliegio è più "bello" di un tavolo di compensato.
    Può darsi, ma è curioso che tu non prenda in considerazione l'ipotesi di poter valutare la bellezza in sè :D
    L'analisi è molto interessante, comunque.

    Tra l'altro, proprio oggi Michele Serra ne "l'Amaca" su Repubblica riflette a proposito dei tizi coi SUV (con occhialazzi neri e cellulare all'orecchio):
    "Azzardo una morale: nei paesi ricchi la lotta tra le classi è stata rimpiazzata dalla lotta tra comportamenti sociali confliggenti. Avere un gippone di sei metri è una scelta politica. Non avere un gippone di sei metri è una scelta politica".
    Che forse risponde alla domanda: perchè il sottoscritto (ad esempio) non è attirato dalle inutili robe costose (oltre al fatto che ricco non è)?

    RispondiElimina
  8. NESSUNO è immune a questo meccanismo. Ma esistono numerosi tipi di culture e sottoculture. La spada laser di Luke Skywalker, l'autografo del cantante famoso, l'IPHONE nuovo etc.

    Costano tutti una cifra. E sono o completamente inutili o facilmente rimpiazzabili da modelli molto più economici.

    Vi suona qualche campanello? Alzi la mano chi non ha mai comprato qualcosa di costoso ed assolutamente inutile dal punto di vista evoluzionistico. Appunto.

    Non crediate di essere superiori a nessuno. Siamo tutti fratelli.

    ;-)

    RispondiElimina
  9. Non mi ritengo per niente immune, infatti, e trovo anzi che il fenomeno abbia pure i suoi lati positivi. Però è meglio esserne consapevoli.

    RispondiElimina