giovedì 30 aprile 2009

Ludwig

Io non trovo giusto che cercando “Wittgenstein” con Google e cliccando su “mi sento fortunato” uno capiti sul blog di Luca Sofri. Questa me la chiamate fortuna? Non che abbia nulla contro Luca Sofri: non so quasi niente di lui, solo che ha un padre famoso, che è sposato con Daria Bignardi, che una volta faceva da valletto a Giuliano Ferrara, che è iscritto al PD, e che ha un blog di successo inspiegabilmente chiamato Wittgenstein. Ho controllato: in quel blog non si parla di filosofia del linguaggio e della mente, ma si parla proprio di Luca Sofri.

Voglio dire, i giovani che usano Internet potrebbero pensare che il filosofo Wittgenstein era un sostenitore del Partito Democratico, il che non gioverebbe né alla comprensione del pensiero di Wittgenstein né soprattutto alla causa della sinistra. Uno dovrebbe scegliere con maggiore cura i propri numi tutelari: la destra ha da tempo puntato su Nietzsche, ed è stato un successone, perché Nietzsche piace ai giovani, e sapeva anche coniare slogan di successo come “Dio è morto”, “l’uomo dev’essere addestrato alla guerra, la donna al riposo del guerriero”, oppure “non ci sono fatti, ma solo interpretazioni”, e anche “sono stato frainteso” (ah, no, questa non è sua).

Wittgenstein invece ha detto “di ciò di cui non si può parlare si deve tacere”, che è l’antitesi della politica:

Onorevole, quando crede che cominceremo a notare una certa ripresa economica?
Onorevole?

I ministri dovrebbero stare zitti tutto il tempo, e i giornalisti rimarrebbero senza mestiere. Wittgenstein ha detto anche: “La forma generale della funzione di verità è: [P, ξ, N(ξ)]. Questa è la forma generale della proposizione”, e pure questo non mi sembra molto spendibile come slogan, anche se forse è meglio dei manifesti elettorali del PD.

Ma adesso, e proprio per colpa di questo post, esiste pure la possibilità che uno studente particolarmente tenace capiti qui dopo aver fatto una ricerca su “Wittgenstein” (nella mia poca esperienza, ho scoperto che uno dei passatempi preferiti dei blogger sono i referrer: in effetti è una delizia scoprire che qualcuno è capitato qui cercando “apparato genitale degli ippopotami”, oppure “foto di africani con i testicoli grossi”). E siccome dovrò pure far fruttare in qualche modo la mia laurea in filosofia, adesso mi tocca spiegare chi era Wittgenstein.

Ludwig Wittgenstein era affetto da un disturbo comportamentale chiamato “sindrome di Asperger”, che non è altro che il nome moderno dell’autismo (ma indica in particolare i malati “lievi”, ad alta funzionalità, e che talvolta possono sfuggire alla diagnosi). Questo lo portava a parlare e a comportarsi in maniera molto strana, ma siccome era di buona famiglia ed aveva un certo fascino, e siccome la sindrome all’epoca non era nota, quando lo incontravano tutti pensavano fosse un genio e ne rimanevano profondamente colpiti.

È un vero peccato che del fascino emanato dalla sua personalità non resti granché nei suoi libri (in vita ne pubblicò solo uno, mentre gli altri sono appunti di lezioni recuperati dai suoi allievi), che probabilmente sarebbero stati ignorati e dimenticati se la sua fama di grande genio non li avesse sempre preceduti, e non avesse avuto sponsor autorevoli come Bertrand Russell. Questo ha fatto sì che molti si sono sforzati di dare un senso alle sue parole. Si può dire che Wittgenstein abbia influenzato la storia della filosofia con i suoi contatti personali molto più che attraverso le sue opere. Altri invece, come il regista Derek Jarman, si sono interessati a lui solo dopo che è stata rivelata la sua omosessualità.

Fra le sue stranezze si annovera il fatto che lasciò interamente a fratelli e sorelle una enorme eredità, condannandosi all’indigenza, perché “essendo già ricchi non correvano il rischio di essere rovinati dal denaro”. Non funzionò molto perché tre di questi fratelli morirono suicidi (edit: in realtà si erano suicidati già in precedenza). Un altro era un famoso pianista con un braccio solo, per il quale Debussy Ravel scrisse un Concerto per pianoforte per la mano sinistra. Rinunciò anche a una carriera universitaria per andare a insegnare in una scuola elementare in Norvegia Austria, ma ebbe problemi con i genitori dei suoi allievi perché pare che non avesse molta pazienza e che talvolta li picchiasse. Una volta durante una discussione filosofica particolarmente accalorata minacciò Popper (evidentemente poco sensibile al suo fascino) con un attizzatoio. Era goffo, profondamente egocentrico, totalmente privo di empatia, rifuggiva dai rapporti sociali, era ossessivamente abitudinario, sistematico in tutto quel che faceva, e aveva un comportamento altamente stereotipato: questi sono tutti sintomi della sindrome di Asperger.

Il suo primo grande libro è dunque il Tractatus Logico-Philosophicus, scritto in trincea durante la prima guerra mondiale, e del quale possiamo ammirare appunto la singolare costruzione – frutto della mania per la sistematicità – che consiste in una serie di proposizioni numerate e ordinate gerarchicamente: 1, 1.1, 1.2, 1.2.1, eccetera. La prima di queste proposizioni dice: “Il mondo è tutto ciò che accade”. Nel libro si afferma una visione “corrispondentista” della verità, dove ad ogni pensiero, e quindi ad ogni enunciato dotato di senso, viene fatto corrispondere un “fatto” nel mondo. Il mondo è composto di questi fatti, e un linguaggio scientificamente preciso dovrebbe limitarsi a rispecchiarli, anche nella sua struttura interna o “forma logica”. Tutto ciò che resta al di fuori (etica, estetica, religione) è privo di senso, o meglio, ineffabile.

Wittgenstein era molto soddisfatto della sua opera ed era convinto di avere risolto tutti i problemi filosofici ai quali era possibile trovare una soluzione, finché un giorno qualcuno non gli fece il gesto dell’ombrello, spiazzandolo completamente. Qual era la forma logica di questo? L’essere stato mandato a quel paese, quindi, spinse Wittgenstein a mutare radicalmente la sua visione del linguaggio, sviluppata particolarmente nelle Ricerche filosofiche (il cosiddetto “secondo Wittgenstein”, ancora più incomprensibile ma considerato anche più fico). Il linguaggio non ha più il compito di rispecchiare il mondo e i suoi stati di cose, ma è un insieme di prassi sociali (come appunto quella di salutarsi o mandarsi a quel paese), di “giochi linguistici”.

Nella nozione di “gioco linguistico” Wittgenstein comprende tutti gli usi del linguaggio, anche quelli più apparentemente descrittivi e neutri: persino la matematica non è altro che gioco linguistico. In altre parole, se 2 + 2 fa 4 non è perché le cose stanno così, ma perché esiste una convenzione sociale per la quale alla domanda “quanto fa 2 + 2?” bisogna rispondere “4”. I giochi linguistici sono legati alla “forma di vita” caratteristica di ogni comunità, e comprensibili solo all’interno e a partire da essa (“se un leone potesse parlare, non lo capiremmo”). Ma non è relativismo assoluto, perché le convenzioni hanno un’esistenza oggettiva e condizionano pesantemente la nostra vita: se qualcuno si ostinasse a rispondere “5” alla domanda di prima non sarebbe considerato, ad esempio, un partner commerciale affidabile e sarebbe escluso dalla comunità. Uno dei motti più celebri di Wittgenstein è che “non esiste un linguaggio privato”, intendendo appunto dire che non esiste la libertà di modificare a piacimento e per usi personali le convenzioni usate dalla comunità.

“Non esiste un linguaggio privato”, però, significa anche che non c’è nulla di “interno” alla psiche che spieghi il comportamento umano, perché tutto è comportamento (gioco). Non c’è, ad esempio, una “cosa” come il dolore: esiste solo l’abitudine di urlare e contorcersi quando il dentista ti mette il trapano in bocca (una convenzione cui è difficile resistere, bisogna ammetterlo), e la nostra abitudine di reagire in modo compassionevole a simili spettacoli. Il "dolore" è una parola che non denota niente, non è un oggetto che si possa portare in giro e mostrare agli amici, ma è solo un modo di riferirsi a certe usanze antropologiche.

I discepoli di Wittgenstein (numerosi) hanno ulteriormente elaborato e arricchito questo punto: Norman Malcom ad esempio ha scritto un libro (Sul sogno) dove sostiene che i sogni non sono autentiche esperienze vissute dalla gente quando dorme, ma sono racconti che la gente fa la mattina quando si sveglia (“stanotte ho sognato che…”). Elizabeth Anscombe (Intention) invece si è concentrata sul modo in cui descriviamo le azioni, negando una concezione causale delle ragioni per agire.

Parlare di stati interni come desideri e credenze come “cause” delle nostre azioni è privo di senso: in realtà quando parliamo di certe cose non stiamo “spiegando” le nostre azioni, ma le stiamo solo ridescrivendo, specificando di quale gioco linguistico particolare fanno parte. Se ad esempio chiedo “Perché stai premendo il grilletto del fucile?”, la risposta può essere “per uccidere il Presidente” oppure “per salvare il mondo dalla tirannia”. L’azione è la stessa, e anche le cause fisiche lo sono, ma a variare è solo la descrizione in termini di gioco linguistico, l'interpretazione che diamo all'azione come facente parte di una certa forma di vita.

In pratica i wittgensteiniani interpretano la vita come se fosse un film: quando siamo al cinema e vediamo Leonardo di Caprio che bacia Kate Winslet, noi non ci chiediamo quali siano i veri sentimenti di di Caprio nei confronti di Kate Winslet, e cosa l’ha spinto a baciarla, ma interpretiamo i suoi gesti nell’economia narrativa del film: cosa vuol dire quel bacio? Nel film il bacio non è l’espressione di un sentimento autentico degli attori, ma è solo la convenzionale scena d’amore che deve precedere l’atteso disastro finale. È tutta una questione di convenzioni narrative.

Tutto questo suona assurdo (anzi, lo è) ma è quel genere di assurdità interessante che piace ai filosofi. Quel che è ancora più interessante, comunque, è che la visione di Wittgenstein potrebbe proprio essere il frutto di un disturbo mentale. Secondo Simon Baron-Cohen l’autismo è un disturbo dello sviluppo caratterizzato dall’assenza, nei soggetti malati, di una “teoria della mente”, ovvero dall’incapacità di leggere e interpretare gli stati d’animo altrui. I soggetti autistici hanno difficoltà a capire che le altre persone hanno pensieri propri, indipendenti dalla realtà, e per questo fanno fatica a comprendere il comportamento altrui.

Nel famoso test delle “Smarties” si mostra a un bambino un tubetto di Smarties e gli si chiede cosa c’è dentro. Quando il bambino risponde che dentro ci sono dei confetti di cioccolato, si apre la confezione e si mostra al bambino che dentro c’è invece una matita. Poi si richiude la confezione e si chiede: “quando mostrerò questo tubetto al prossimo bambino e gli chiederò cosa c’è dentro, secondo te cosa risponderà?”. I bambini affetti da autismo, al contrario degli altri della medesima età, non superano il test e rispondono “una matita”. Non afferrano il fatto che gli altri bambini non hanno accesso alla stessa conoscenza che hanno loro.

I soggetti autistici meno gravi riescono qualche volta a condurre delle vite quasi normali, e talvolta persino a mascherare la sindrome, ma per loro il comportamento altrui resta un enigma incomprensibile. Si adattano a rispondere con frasi di circostanza quando gli fanno notare che c’è il sole ed è una bella giornata, perché hanno imparato che ci si aspetta questo da loro, ma non riescono proprio a cogliere il motivo per cui qualcuno dovrebbe comunicare un’informazione così banale e già alla portata di tutti (come se io tutte le mattine comunicassi a mia moglie che l’acqua bagna, e mi aspettassi anche una risposta). Inoltre non afferrano i doppi sensi e le battute di spirito (e Wittgenstein era notoriamente privo di umorismo). In pratica tutto è ridotto a “gioco linguistico”.

In realtà, e sempre secondo Baron-Cohen, tutti i maschi hanno una certa tendenza all’autismo, ovvero per il pensiero sistematico e ossessivo, che si esplica ad esempio nell’imparare a memoria tutti i nomi dei giocatori di calcio di tutte le squadre di serie A, o i nomi di tutte le specie di dinosauri, e che in genere viene temperato dall’età (anche i soggetti autistici gravi spesso migliorano col sopraggiungere della maturità), mentre le femmine hanno un maggior talento per l’empatia e per la comunicazione interpersonale (concetto in fondo ribadito anche dall’autore di Gli uomini vengono da Marte, le donne vengono da Venere).

Quindi può anche darsi che Wittgenstein in fondo non avesse nulla di speciale, ma che fosse appena un po’ più autistico degli altri filosofi, e comunque è impossibile stabilire con certezza una diagnosi post-mortem. Resta il fatto però che la sua filosofia sembra proprio quella che potrebbe elaborare un individuo affetto da sindrome di Asperger. Cosa questa che a mio giudizio non toglie interesse alla sua opera (perché tutto sommato è interessante), ma la rende forse più comprensibile.

P.S. Se siete studenti universitari non andate a ripetere queste cose durante un’esame di filosofia. Vi ucciderebbero e poi darebbero il vostro cadavere in pasto ai coccodrilli.

Ringrazio Paul the wine guy per il cartello

17 commenti:

  1. Tutto questo suona assurdo (anzi, lo è)-
    -
    Meno male, temevo di essere io troppo 'gnurant...

    tutti i maschi hanno una certa tendenza all’autismo, ovvero per il pensiero sistematico e ossessivo-
    -
    Ecco cos'era... Ecco cos'era... Ecco cos'era... Ecco cos'era... Ecco cos'era... Ecco cos'era... Ecco cos'era... Ecco cos'era...

    P.S.-
    -
    Ottimo disclaimer.

    RispondiElimina
  2. Molto interessante l'accento che poni sulla sindrome di Asperger per una interpretazione piu' aperta del pensiero del W. Sarebbe interessante estendere considerazioni analoghe ad altre personalita' e verificare il nesso tra certe "originalita' comportamentali" e la genialita' delle loro intuizioni o delle loro esperienze di pensiero. Chissa' cosa ne verrebbe fuori.
    Per saltare all'ambito ... teologico non ricordo purtroppo il titolo di un saggio italiano apparso una quindicina di anni fa su Francesco d'Assisi che pur non minimizzando affatto la portata mistico-religiossa del santo ipotizzava un collegamento tra questa e alcuni disturbi della personalita' dei quali Giovanni di Pietro di Bernardone avrebbe potuto essere affetto, d'altra parte il mio amatissimo prof di lettere al liceo diceva che la affermazione "Leopardi non avrebbe scritto i Canti se non fosse stato ... gobbo" per quanto greve, racchiudeva un nucleo inconfutabile di verita'.
    About ... Luca Sofri e l'inspiegabile (fino ad un certo punto) titolo del suo blog: consoliamoci con il fatto che almeno il link al Sofri's Blog non appare nella lista dei collegamenti esterni della voce Wittgenstein su Wikipedia italiana!
    Saluti da un occasionale visitatore.

    RispondiElimina
  3. Markogts: segui il link in fondo all'articolo (Paul the wine guy)

    RispondiElimina
  4. Interessante davvero.
    Non è certo la prima volta che leggo interpretazioni del pensiero dei grandi della storia dell'umanità orientate ad una trasposizione diretta delle loro inclinazioni mentali nella loro opera.
    Così, di primo acchito mi sembra delle più fondate. E mi sembra che, come sempre, non tolga alcun valore all'interesse del prodotto del pensiero.

    p.s.
    Molto folkloristico "foto di africani con i testicoli grossi".

    Il massimo che è capitato a me, sino ad ora è: "rottamazione di cervelli", "ci 6 cascato come una pera!", "sonnifero naturale", "chimica come annientare l etilometro con bicarbonato di sodio", "la luna per imbottigliare il vino lambrusco 2009", "luna buona per imbottigliare 2009 valpolicella", "spagna l'impero dei froci", " riciclare il guscio delle noci".
    Oltre all'immancabile "john perle complottiste"...

    Sarà che il mio blog ha una inclinazione più goliardica e banalotta.

    RispondiElimina
  5. "chimica come annientare l etilometro con bicarbonato di sodio",

    ehi, questo mi interessa!

    P.S. Intanto ho corretto un refuso grave: il libro di Wittgenstein si chiama Ricerche filosofiche, non Ricerche logiche.

    RispondiElimina
  6. Il post è bellissimo, scorrevole e divertente. Detto questo noto che negli ultimi anni c'è la tendenza ad affibiare la "sindrome di asperger" un po' a tutti i personaggi famosi con una certa aura di mistero (Michelangelo, Netwon , Tesla, Einstein).Non è una moda? Un po' come, a fine anni settanta, si cercava di "gayficarli".Nel caso di Wittgestein abbiamo la doppietta: gay ed "aspegerato".
    Comunque, qualcuno dovrebbe interessarsi alla vita di quel maestro elementare austriaco che si trovò in classe Wittgestein e Hitler.Quella si che era una classe difficile!!

    RispondiElimina
  7. La moda c'è senz'altro, e in genere queste attribuzioni mi lasciano abbastanza perplesso. Non credo ad esempio che Einstein fosse autistico, anche se sicuramente per arrivare a certi livelli di genialità proprio normali non si deve essere. Nel caso di Wittgenstein l'ho trovata particolarmente convincente.

    RispondiElimina
  8. Ecco perchè scrivi bene e conosci Heidegger: sei un filosofo :D
    A scuola non studiai Wittgenstein, mi son fatto una cultura.
    E, anche se non studio filosofia, una capatina ad un esame per raccontare 'ste robe la farei volentieri.

    RispondiElimina
  9. .. finalmente ho capito un pò cosa si intende per primo Wittgestein e per secondo Wittgestein.. mi ha colpito inoltre la mancanza di umorismo citata.. chissà se tutti i filosofi ne sono sprovvisti.. oppure per Wittgestein dipende solo dalla sua condizione di quasi autismo.. userò la citazione sulla "sindrome di asperger" e la applicherò ogniqualvolta ce ne sarà bisogno..:-)
    PS: secondo me al prof di Storia della filosofia contemporanea qualcosa di queste notiziole gliele racconterei all'esame... tanto io studio le materie sulla comunicazione perché mi piacciono..
    Lucy

    RispondiElimina
  10. Gentile Thomas, intervengo con intenti amichevoli soltanto per comunicare che nel suo sublime post su Ludwig Wittgenstein ho rilevato un errore tale da costituire una macchia indelebile e vistosa per musicologi (veri o presunti) e musicofili eruditi: è Maurice Ravel che ha scritto il concerto per la sola mano sinistra dedicato a Paul (se non ricordo male il nome) Wittgenstein. Non mi risulta che Debussy abbia mai scritto concerti per pianoforte e orchestra, per nessuna combinazione di arti umani, o almeno non esplicitamente con questo nome... ma credo fosse proprio refrattario a mescolare il suono del pianoforte a quello dell’orchestra, mentre invece li trattava molto volentieri singolarmente. Questo è quanto. Anzi, no. C'è un altro piccolo errore, e riguarda il titolo del Tractatus, che sarebbe "Logico-Philosophicus" e non "Logicus-Philosophicus", anche se mi sfuggono le ragioni della scelta del suffisso. Mi scuso per la tarda intromissione.

    RispondiElimina
  11. Oddio, quell'errore è rimasto lì per tutto quel tempo? Giuro che lo sapevo che era Ravel (anche se di muusica non capisco niente). Correggo il post.

    Comunque è un vero piacere essere redarguiti con tale garbo.

    RispondiElimina
  12. Carissimo,
    sono giunto al tuo blog verificando eventuali ridondanze del titolo per il mio libro, "L'albero del Tractatus" (non per gli africani, insomma: ci tenevo a dirlo). Ti ringrazio per la sindrome di Asperger, le indicazioni di Wikipedia si adattano perfettamente alla biografia di Wittgenstein e anche a certi aspetti della sua filosofia; penso a "memoria eidetica-visiva", "sviluppato senso dell'umorismo, con un'abilità non comune per i doppi sensi, i giochi linguistici, la satira e altro", ecc. Correggo perciò alcune tue approssimazioni: la ricchissima eredità ricevuta proveniva dal padre, lui intende rifiutarla senza disporne neanche transitoriamente (quindi la lascia ai fratelli); i tre fratelli suicidi a quel tempo però si erano già suicidati. La scuola elementare era nelle montagne austriache e non in Norvegia (dove invece W. si costruisce una capanna su un fiordo e si ritira a riflettere di logica per lunghi mesi, di solito invernali: sindrome di Asperger!). Grazie ancora
    Luciano

    RispondiElimina
  13. ti ringrazio, luciano.

    pare che questo post fosse pieno di imprecisioni riguardo la biografia di wittgenstein (non solo quelle segnalate da te), che a questo punto manterrò come memento.

    RispondiElimina
  14. Caro Thomas,
    solo per confermarti che il tuo suggerimento sulla sindrome di Asperger mi sembra suggestivo, l'ho utilizzato in una intervista-paradossale a proposito del mio libro sul Tractatus. La trovi in http://www.bazzocchi.com/Peralbero.htm
    Grazie dunque!

    RispondiElimina
  15. Caro Luciano, la lettura mi ha incuriosito moltissimo e credo che mi procurerò il tuo libro (sono d'accordissimo sulla lettura del Tractatus come ipertesto).

    Se posso permettermi un unico umile consiglio di forma, cerca di non usare mai il font comic sans in una pagina web che parla di argomenti seri. È in corso una crociata contro il comic sans, per cui è diventato, forse anche con qualche esagerazione, l'emblema stesso della inadeguatezza formale.

    RispondiElimina